La storia

L’Istituto professionale “Ravizza” è presente nel territorio dal 1860 e si è sempre distinto per l’elevato livello dell’offerta formativa erogata nel settore terziario. Gli indirizzi di studio attivati nel nostro Istituto sono caratterizzati da una solida cultura di base affiancata da una preparazione professionalizzante integrata dall’attività di stages e di alternanza scuola-lavoro. La nostra scuola ha siglato accordi e convezioni con enti e istituzioni che operano sul territorio, al fine di sviluppare e potenziare le competenze necessarie a comprendere e applicare le innovazioni del mercato del lavoro nazionale ed europeo. La formazione di tipo esperienziale, unita alla preparazione specifica, consente ai nostri diplomati di arricchire il proprio Curriculum vitae e di inserirsi proficuamente e attivamente nel mondo del lavoro, o di proseguire negli studi superiori. La nostra mission è incentrata sulla crescita personale, culturale e professionale dello studente e si realizza attraverso l’anti-dispersione scolastica, l’inclusione e l’orientamento lungo tutto il percorso. Il nostro Istituto è infatti accreditato presso la Regione Piemonte per la certificazione di Qualità, per la Formazione e l’Orientamento, per il Tirocinio Formativo Attivo. A seguito della Riforma degli Istituti Professionali e degli accordi stipulati tra Stato e Regione Piemonte, l’Istituto “Ravizza” rilascia al termine del terzo anno le Qualifiche Regionali in regime di sussidiarietà, che costituiscono una ulteriore opportunità per tutti gli alunni e consentono, a coloro che intendono percorrere un percorso triennale, di concludere un ciclo di studi riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo. Al termine del quinquennio gli studenti sostengono l’esame di Stato per il conseguimento del diploma di istruzione professionale, valevole anche ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria, oltre che nei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore. Il Diplomato dei servizi commerciali acquisisce specifiche competenze di tipo amministrativo, informatico e linguistico nelle aziende del settore industriale, commerciale e dei servizi. Il Diplomato dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (con le articolazioni in enogastronomia, servizi di sala e vendita e accoglienza turistica) ha specifiche competenze tecniche, economiche e giuridiche riguardanti le aziende che operano nel settore dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera. Il Diplomato dei servizi socio-sanitari è in possesso di competenze idonee ad organizzare ed attuare interventi adeguati alla promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale di persone singole e comunità.